Partire tornare ... ripartire ritornare ... in un continuo inarrestabile viaggiare
09 novembre 2006
LA CASA DI GOETHE
Sì, sono arrivato finalmente in questa capitale del mondo! ... Mi trovo qui da sette giorni e a poco a poco si va formando nel mio spirito l’idea generale della città. Andiamo continuamente da un luogo all’altro ed io imparo così a conoscere la pianta della Roma antica e di quella moderna, osservo le rovine e gli edifici, visito questa e quella villa, mentre ai monumenti più grandiosi non mi accosto che a poco a poco; io apro semplicemente gli occhi e vedo, e vado, e vengo, perché solo a Roma è possibile prepararsi a comprendere Roma ... Altrove bisogna cercare ciò che ha importanza; qui ne siamo oppressi e schiacciati. Sia che si percorra la città o ci si fermi per via, ci vediamo innanzi paesaggi di ogni specie, palazzi e rovine, giardini e luoghi incolti, sfondi e angiporti, archi trionfali e colonne, … e la sera si è stanchi e spossati, per aver troppo visto e troppo ammirato ... La sera siamo stati al Colosseo ... quando si è visto questo monumento, tutto il resto sembra sempre meschino; è così grande che la sua immagine non si può contenere tutta nello spirito; ce lo ricordiamo più piccolo, e se vi ritorniamo, ci sembra di bel nuovo più grande". Viaggio in Italia, Johann Wolfgang Goethe
La casa in via del Corso, luogo di ritrovo, alla fine del settecento, di artisti ed intellettuali tedeschi dove Goethe scrisse parte del suo Viaggio in Italia. Oggi è un museo.
"C'è una sola Roma al mondo, e io mi ci trovo bene come un pesce dentro l'acqua, e vi galleggio così come una palla di cannone galleggerebbe sul mercurio, mentre in qualsiasi altro liquido essa colerebbe a picco..." Goethe. ho visto le foto su flickr... ma quali sarebbero i nemici, visto il titolo?
Il titolo nasce da un atteggiamento possibilista. Catalogare tutti come amici avrebbe significato limitare la loro libertà di dichiararsi nemici! Io comunque voglio bene a tutti i presenti.
Goethe dal suo secondo viaggio in Italia ed a Roma non tornò molto entusiasta... "L'Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle strade, ancora truffe al forestiero, si presenti come vuole. Onestà tedesca ovunque cercherai invano,
c'è vita e animazione qui, ma non ordine e disciplina; ognuno pensa per sé, è vano, dell'altro diffida,
e i capi dello stato, pure loro, pensano solo per sé. Bello è il paese! Ma Faustina, ahimè, più non ritrovo. Non è più questa l'Italia che lasciai con dolore."
Chissà con che stato d'animo tornerai tu dal tuo secondo viaggio a Roma... :-)
Ricordo una pioggia battente, ricordo un gruppo di gente proveniente da Napoli, Benevento, Roma, Campobasso, Lecce, Bolzano e siccome siamo per le larghe intese ed europeisti convinti, abbiamo chiamato dentro anche la Finlandia. Ricordo di aver visto una mostra storica, perchè è la prima volta che le sculture dell'Impero cinese, davvero straordinarie, escono dalla Cina. Ricordo che mai avrei pensato di tirar dentro sei simpatiche signore sessantacinquenni!!! Ricordo di aver abbracciato amici e sconosciuti. Ricordo che a qualcuno l'abbraccio avrei dovuto farlo pagare. Ricordo che Roma continua a piacermi.
Questo blog è nato perchè qualcuno mi ha fatto venir voglia
di aprirlo, questo blog continua a vivere perchè mi piace che sia così, questo
blog è originale nei testi, nelle immagini e nei video al 99%, di più mi sarebbe
parso eccessivo!
7 Commenti:
Alle venerdì, novembre 10, 2006 12:46:00 AM ,
SCRI...... ha detto...
La casa in via del Corso, luogo di ritrovo, alla fine del settecento, di artisti ed intellettuali tedeschi dove Goethe scrisse parte del suo Viaggio in Italia. Oggi è un museo.
Alle venerdì, novembre 10, 2006 11:32:00 AM ,
Anonimo ha detto...
"C'è una sola Roma al mondo, e io mi ci trovo bene come un pesce dentro l'acqua, e vi galleggio così come una palla di cannone galleggerebbe sul mercurio, mentre in qualsiasi altro liquido essa colerebbe a picco..." Goethe.
ho visto le foto su flickr... ma quali sarebbero i nemici, visto il titolo?
Alle venerdì, novembre 10, 2006 2:58:00 PM ,
SCRI...... ha detto...
Il titolo nasce da un atteggiamento possibilista. Catalogare tutti come amici avrebbe significato limitare la loro libertà di dichiararsi nemici!
Io comunque voglio bene a tutti i presenti.
Alle lunedì, novembre 13, 2006 4:53:00 PM ,
Anonimo ha detto...
Goethe dal suo secondo viaggio in Italia ed a Roma non tornò molto entusiasta...
"L'Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle strade,
ancora truffe al forestiero, si presenti
come vuole.
Onestà tedesca ovunque cercherai invano,
c'è vita e animazione qui, ma non ordine
e disciplina;
ognuno pensa per sé, è vano, dell'altro diffida,
e i capi dello stato, pure loro, pensano solo
per sé.
Bello è il paese! Ma Faustina, ahimè, più non ritrovo.
Non è più questa l'Italia che lasciai con dolore."
Chissà con che stato d'animo tornerai tu dal tuo secondo viaggio a Roma... :-)
Alle mercoledì, novembre 15, 2006 3:16:00 PM ,
SCRI...... ha detto...
Stato d'animo dell'anonimo viaggiante.
Ricordo una pioggia battente, ricordo un gruppo di gente proveniente da Napoli, Benevento, Roma, Campobasso, Lecce, Bolzano e siccome siamo per le larghe intese ed europeisti convinti, abbiamo chiamato dentro anche la Finlandia. Ricordo di aver visto una mostra storica, perchè è la prima volta che le sculture dell'Impero cinese, davvero straordinarie, escono dalla Cina. Ricordo che mai avrei pensato di tirar dentro sei simpatiche signore sessantacinquenni!!! Ricordo di aver abbracciato amici e sconosciuti. Ricordo che a qualcuno l'abbraccio avrei dovuto farlo pagare. Ricordo che Roma continua a piacermi.
RICORDO CHE IO C'ERO!
Alle mercoledì, novembre 15, 2006 3:54:00 PM ,
Anonimo ha detto...
Un anonimo ha detto...
un abbraccio "a pagamento" non è più un "free hug"... sarebbe una contraddizione in termini.... :-)
Alle venerdì, novembre 17, 2006 5:35:00 PM ,
SCRI...... ha detto...
Infatti quel qualcuno avrebbe dovuto avere il mio abbraccio dietro corrispettivo e non godere dei benefici della campagna "free hugs"!!!!
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page